Quantcast
Channel: Renault Archivi - ELABORARE
Viewing all 29 articles
Browse latest View live

Renault Sport R.S. 01 debutto Jerez

$
0
0

La Renault Sport R.S. 01 ha effettuato il suo primo giro in pubblico davanti a ben 58.000 spettatori, sul circuito spagnolo di Jerez, durante la fase finale della World Series by Renault. Sul circuito spagnolo di Jerez della Frontera durante la fase finale della World Series by Renault , Renault ha messo in pista la R.S. 01, per il suo primo giro in pubblico, con  al volante Alain Prost che al termine, impressionato, ha dichiarato: "Renault Sport R.S. 01 è magnifica, e questo è molto importante per l’immagine. È un passo in avanti per Renault, che introduce un nuovo modello per le corse di Resistenza. Si tratta di una vera e propria auto da corsa, ma mostra anche un rapporto molto diretto con il prodotto, visto che il suo design è ispirato a molti dei nuovi modelli della serie". AUTO - WSR JEREZ 2014 Jean Ragnotti, che non ha bisogno di presentazioni e Sébastien Buemi (pilota Red Bull) sono stati, per la prima volta, passeggeri in questo primo giro di pista. In totale 58.000 spettatori hanno potuto apprezzare l’attraente silhouette, la sonorità marcata e le qualità dinamiche della R.S. 01 alla sua prima uscita in pubblico. Ai primi clienti sarà consegnata a marzo 2015. R.S. 01 ha già percorso 3.000 chilometri per i test su diversi circuiti con diversi piloti. Le sessioni di sviluppo continuano ad ottimizzare quest’auto da corsa già di successo. Il prossimo appuntamento è per la a metà del 2015 sul circuito belga di Spa, per la prima gara della R.S. 01AUTO - WSR JEREZ 2014

RS Cup 2014 sul circuito di Vallelunga

$
0
0

Finale di stagione mozzafiato questo fine settimana a Vallelunga per la RS Cup 2014 ancora alla ricerca del suo campione. Il monomarca riservato alle vetture Renault Clio 2 litri organizzato dal Gruppo Peroni Race incoronerà proprio questo weekend il suo vincitore con ancora in lizza per il Titolo due giovani: Giacomo Trebbi (24 anni) e Alfredo De Matteo (20 anni). Leader in classifica è il romagnolo Trebbi, già da tre stagioni al volante della sua Clio RS. Sempre in testa fin dalla prova di apertura dovrà racimolare almeno sei punti per la matematica del titolo con il siciliano De Matteo che invece sarà costretto a fare l’en plein. Possibili outsider per le vittorie nel weekend i “volti noti” Tablò, Caiola, Gironacci. Attenzione anche a Casetta, Marinsek e Zanotti. Quindici le Renault Clio iscritte per quest’ultimo round con una media stagionale che si è tuttavia assestata sulle venti vetture a testimonianza del grande interesse riscosso dal campionato che ovviamente tornerà in pista con lo stesso format anche nel 2015. Dopo le prove libere di sabato mattina, il programma prevede il turno di qualifica alle 15.10 di sabato. Le due gare invece sono come sempre alla domenica. Il via di gara 1 è per le 8.30 con gara 2 che invece seguirà alle 14.10. Entrambe le gare, così come le qualifiche saranno trasmesse in live streaming su www.gruppoperonirace.it e sul canale You Tube del Gruppo Peroni Race. [mappress mapid="109"]

Renault Sport R.S. 01 sportiva da corsa

$
0
0

Renault Sport R.S. 01, l'ultima arma da pista di Renault:  scocca in carbonio, 500 cv e 300 km/h. Meno di 1.000 kg scende in pista a Vallelunga.

La Renault Sport R.S.01, presentata ufficialmente durante il Moscow Motor Show è la nuova sportiva di casa Renault con scocca in carbonio, 500 cv e 300 km/h. Meno di 1.000 kg. L'immagine teaser lasciava già intravedere un corpo vettura compatto, colorato con il classico duo giallo/nero usato dal marchio francese in competizione. Gli stop posteriori sono strisce, probabilmente interrotte dai terminali di scarico centrali ed in posizione rialzata, il tutto al di sotto di uno spoiler di generose dimensioni: insomma, l'aerodinamica prima di tutto! CARATTERISTICHE Renault Sport R.S. 01 - Questa auto da corsa ha una scocca in fibra di carbonio ed è motorizzata col propulsore Nissan Nismo con oltre 500 CV abbinato al cambio sequenziale a 7 rapporti realizzato da Sadev. Il suo peso intorno ai 1.000 Kg. Oggi per la prima volta girerà sulla pista di Vallelunga. Video Renault Sport R.S.01 http://www.youtube.com/watch?v=zXRsuZBHS0c Renault-Sport-C.S.01

Renault Sport R.S. 01 debutto a Vallelunga

$
0
0

La Renault Sport R.S. 01 è scesa in pista a Vallelunga per gli ultimi test di sviluppo. Motore V6 biturbo da 500 cavalli, scocca in carbonio, ha girato sotto il tempo di 1'31". Da marzo sarà possibile acquistarla ad un prezzo speciale di 280.000 Euro Debutto invernale a Vallelunga per la Renault Sport R.S. 01, dopo quelli di Valencia, Barcellona, Navarra, Motorland, Jerez, Monza e Franciacorta. La vettura ha girato, per una serie di test finalizzati alla messa a punto della configurazione finale con la quale verrà consegnata ai clienti. Renault_RS01_Vallelunga_01VALLELUNGA - L'abbiamo vista e sentita girare con a bordo il pilota, Alexandre Pramat. Alla Campagnano, Pramat staccava volutamente lungo per testare l'efficacia e la messa a punto dell'ABS che veniva monitorato dai box da uno stuolo di ingegneri. La vettura ha toccato i 257 km/h alla staccata dei Cimini. Durante i test ha stabilito sul circuito di Vallelunga, un tempo di 1:30.8 s, ma secondo il pilota c'è ancora margine per scendere. Renault_RS01_Strumentazione_VallelungaLo sviluppo del progetto della R.S. 01 è iniziato nel mese di febbraio 2014 ed è stata presentata ufficialmente al Salone dell'auto di Mosca. CARATTERISTICHE - Il telaio è un monoscocca in fibra di carbonio realizzato da Dallara con un peso totale di circa 1.100 kg. Il motore, montato in posizione centrale posteriore, è stato direttamente prelevato dalla Nissan GT-R. Renault_RS01_Motore_VallelungaCon una potenza di oltre 500 CV ed una coppia di 600 Nm, si differenzia dal propulsore di serie per via della lubrificazione del tipo carter a secco. Il cambio, posto in posizione longitudinale, è un Sadev sequenziale a 7 rapporti e la frizione è ZF Sachs. I grossi dischi carboceramici da 380 mm con pinze a 6 pistoncini della PFC Brakes, trovano posto all'interno dei cerchi Braid da 18” con dado centrale di fissaggio e calzano pneumatici Michelin slick nella misura 307/68 R18. Per incentivare l'acquisto della R.S. 01, Renault Sport offrirà la vettura ai primi 10 fortunati clienti ad un prezzo di 280.000 euro, in luogo dei 300.000 previsti per le successive consegne. Le prime consegne avverranno a marzo 2015 in previsione della prima gara della World Series Renault sul circuito belga di Spa-Francorchamps. Renault_RS01_Sospensione_Vallelunga Renault_RS01_Vallelunga_02   [youtube]http://www.youtube.com/watch?v=-gZ83N9c324[/youtube] [youtube]https://www.youtube.com/watch?v=vyuwAbIerHg[/youtube]

Special Test turbo: elaborazioni R5, Uno e Fiesta

$
0
0

Renault 5 Uno Fiesta

Uno Special Test turbo per tre diavoli scatenati: Renault 5 GT Turbo, Fiat Uno Turbo e Ford Fiesta RS Turbo, caratterizzati da una potenza oltre i 200 CV, turbocompressori oversize e pesi piuma. Tre protagoniste di un’epoca destinata a rimanere nel cuore di ogni vero appassionato di motori, vere supercar d’altri tempi con tante storie da raccontare. (...) https://www.youtube.com/watch?v=aoNegEdRbv4 Special-test-R-5-Uno-Fiesta Scheda tuning Renault 5 GT Turbo Assetto Molle assetto Eibach €100 Ammortizzatori anteriori Pastore Motorsport €240 Ammortizzatori posteriori maggiorati stelo da 20 mm €360 Avanzamento passo Pastore Motorsport €180 Euro Barra duomi OMP in alluminio con centratori €100 Barra antirollio 23 mm €30 Rinforzo culla motore €150 Cerchi 7jx15” OZ Ultraleggera €650 Pneumatici Lassa Impetus V2 €400 Dadi ruote in ergal BlockRacing €80 Freni Dischi freno anteriori Delphi Clio Williams €90 Pastiglie freno Ferodo Racing DS 3000 ant./post. €250 Tubi freno in treccia metallica  OMP €80 Motul liquido freni RBF 660 DOT 4  €15 Motore Motore completo Pastore Motorsport: lavorazione testata, molle valvola e piattelli in titanio, sedi valvole con guide in bronzo speciale, condotti modificati, lavorazione camere di scoppio, collettore aspirazione €1.600 Carburatore Gruppo A €280 Guarnizione testa multilayer su specifica €240 Monoblocco, canne acciaio, pistoni stampati €1.400 Lavorazione bielle, equilibratura albero motore, volano e gruppo frizione €800 Albero a camme €200 Assemblaggio motore€ 2.000 Revisione completa cambio e rinforzo Gruppo A €400 Frizione rinforzata con pattini in rame e parastrappi Pastore Motorsport €450 Collettore di scarico acciaio inox disegno Pastore Motorsport €650 Filtro aria BMC a pannello€40 Tubi aria, acqua e olio in silicone ASI Performance €200 Radiatore acqua 60 mm ASI Performance €180 Radiatore olio separato e tubi €100 Intercooler Protoxide €230 Turbo Mitsubishi TD04HL modificato €1.000 Impianto di scarico completo acciaio inox Fabrizi Racing €500 Attuatore wastegate + valvola pop-off Bonalume €250 Olio motore Motul 300V Competition 15W50 €90 Olio cambio sintetico Motul €50 Motul liquido raffreddamento motore €50 Elettronica Cavi candele MSD €80 Protoxide strumento termocoppia con relay allarme automatico controllo pressione turbo €180 Overboost elettropneumatico Castelli 3 regolazioni con switch interno €150 Prossimamente montaggio limitatore di giri elettronico con launch control Totale 13.845 Euro Scheda tuning Fiat Uno Turbo I.E. 1.3 Motore Monoblocco 1.3 rettificato e maggiorato, bulloni testa speciali €200 Turbocompressore Garrett GT2860 €1.300 Albero motore corsa 67,4 mm equilibrato €200 Bielle H rovesciato più pistoni stampati Wossner €1.000 Guarnizione testa multilayer €180 Albero a camme in acciaio su specifica €400 Revisione testa completa su base originale €300 Elettronica di gestione Abatronic (MS Project) completa di cablaggio €1.300 Iniettori RC440 cc €300 Pompa benzina maggiorata Bosch 044 €200 Wastegate Bonalume  €200 Pop-off Bonalume €100 Intercooler maggiorato con tubazioni €500 Radiatore olio maggiorato con tubazioni €300 Scarico completo in acciaio da 60 mm €600 Candele NGK €60 Olio motore Selenia Racing 10W 60 €100 Frizione monodisco flottante €550 Trattamento antiattrito Metabond motore e cambio €100 Montaggio motore e accessori, mappatura centralina €2.000 Assetto Assetto Koni regolabile €700 Sedili sportivi rifoderati con stoffa originale Fiat €400 Strumentazione supplementare pressione turbo, stechiometrico AEM, temperatura gas di scarico €500 Totale 11.490 Euro Scheda tuning Ford Fiesta RS Turbo Pistoni stampati Wossner e bielle in acciaio €950 Rettifica testata, guarnizioni e bulloneria, lavorazione albero motore e volano €1.300 Albero a camme riprofilato €200 Centralina elettronica MecTronik con cablaggio €2.000 Iniettori Bosch maggiorati €250 Pompa benzina maggiorata €100 Collettore di scarico artigianale €400 Scarico completo 60 mm €400 Turbocompressore maggiorato derivato Mini Cooper S €700 Aspirazione diretta €100 Radiatore acqua maggiorato €250 Intercooler maggiorato €150 Radiatore olio €200 Vaschetta recupero vapori olio €60 Autobloccante Bacci €800 Assetto Molle e ammortizzatori coilover GAZ Gold €1.100 Barre duomi anteriore e posteriore €150 Kit completo Powerflex silent block €350 Freni Pinze anteriori Escort RS 2000 (materiale di recupero) €50 Dischi Tarox G88 misure 260-24 mm €200 Pastiglie Ferodo Racing 2500 €110 Tubi in treccia €120 Dischi, pinze e pastiglie posteriori Ford Focus (materiale di recupero) €150 Interni Volante Sparco con mozzo €200 Pomello cambio €50 Pedaliera in carbonio Sparco €60 Strumentazione aggiuntiva completa di manometro turbo, manometro olio, termometro olio e lettore stechiometrico AEM più sensori vari €400 Totale 10.800 Euro Special-test-R-5-Uno-Fiesta Il resto dell'articolo sullo Special Test turbo, con le elaborazioni Renault 5, Fiat Uno e Ford Fiesta RS è su Elaborare 202. ABBONATI ad ELABORARE _link QUI (lo ricevi a casa velocemente!) ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI Cover-Elaborare-202

Renault Clio R.S. 220 Edc Trophy serie limitata

$
0
0

Renault Clio R.S. 220 Edc Trophy serie limitata super performante. 220 CV di potenza e 280 nm di coppia, 20cv in più e una coppia massima di 40 Nm in più rispetto alla versione standard. Renault Clio R.S. 220 Edc Trophy, svelata la serie limitata, lo scorso 3 marzo in occasione del Salone di Ginevra 2015, la serie limitata Renault Clio R.S. 220 EDC Trophy è commercializzata in Italia a partire da oggi al prezzo di € 25.900 (prezzo chiavi in mano, IVA e MSS incluse). Rispetto a Clio R.S. 200 EDC, questa serie limitata si distingue per un motore più performante (20cv in più e una coppia massima di 40 Nm in più), un telaio ancora più sportivo e un cambio EDC ancora più evoluto. La serie limitata Clio R.S. 220 EDC Trophy si presenta con una nuova tinta BE STYLE, nuovi cerchi in lega da 18’’ diamantati, nuovi sedili sportivi e dettagli interni carbon look. Un’auto dalle prestazioni sorprendenti, equipaggiata al pari di un’auto da pista, che mantiene al contempo funzionalità e facilità di utilizzo di una berlina, nonché uno stile distintivo e sofisticato. Clio R.S. 220 EDC Trophy è una serie speciale numerata. Si rivolge ai clienti più esigenti in termini di performance, amanti della guida su pista, che non vogliono rinunciare allo stile. CLIO R.S. 220 EDC TROPHY MOTORE – Rispetto a Clio R.S. 200 EDC, il motore di questa serie limitata dispone del 10% di potenza supplementare e fino a 40Nm di coppia in più, grazie a una nuova mappatura del motore, un turbo di taglia superiore, un circuito di aspirazione che riduce le inefficienze e un tubo di scarico ridisegnato per ospitare il catalizzatore EURO6. - La potenza massima arriva a 220 cavalli a 6.050 giri/min. - La coppia massima raggiunge i 280 nm (+20Nm) - Le emissioni di CO2/km* della serie limitata R.S. Trophy sono omologate a 135 g/km*, e il consumo in ciclo misto è di 5,9 l/100 km. Renault-Clio-RS-220-edc-trophy-serie-limitata CLIO R.S. 220 EDC TROPHY CAMBIO – Il cambio EDC è stato rielaborato per ottenere cambi di marcia più rapidi del 30%: - scalate più veloci grazie alla riduzione della corsa delle levette al volante; - ancora più versatilità in modalità Sport in guida mista autostrada / città; - introduzione dello Stop & Start attivo in modalità “ Normal” che può essere disattivato nelle modalità “Sport” e “Race”. CLIO R.S. 220 EDC TROPHY TELAIO – Il telaio di Clio R.S. 220 EDC Trophy è ribassato e rinforzato: -20mm nella parte anteriore, -10 mm nella parte posteriore (a vuoto). Gli ammortizzatori, accoppiati a dei tamponi di fine corsa idraulici, sono rinforzati. - Sterzo ultra diretto: l’adozione di una nuova cremagliera a demoltiplicazione ridotta del 10% (da 14,5/1 a 13,2/1 alla ruota) rende lo sterzo ancora più preciso e diretto, posizionandolo al miglior livello di mercato. - Pneumatici: la serie limitata Clio R.S. 220 EDC Trophy è equipaggiata dai performanti pneumatici Michelin Pilot Super Sport 205 / 40 R18.renault-clio-rs-trophy CLIO R.S. 220 EDC TROPHY CARATTERISTICHE – La serie limitata Clio R.S. 220 EDC Trophy è riconoscibile attraverso i seguenti elementi: - la nuova ed emblematica tinta carrozzeria BE STYLE “Blanchimont” Bianco Perlato Nacré Matt con tetto nero (disponibile in opzione) si aggiunge a Bianco Ghiaccio, Nero Profondo, Rosso Passion e Giallo Sirio; - cerchi in lega da 18’’ Radical diamantati; - Firma Trophy sulla lama anteriore F1, sulle modanature laterali e sul battitacco numerato. Dispone inoltre di equipaggiamenti dedicati alla passione come: - volante in pelle goffrata; - design esclusivo: sedili sportivi in pelle, riscaldati, con poggiatesta integrati (disponibili in opzione) e inserti carbon look sulle prese d’aria e sui braccioli delle portiere; - la serie limitata Clio R.S. 220 EDC Trophy propone in opzione il sistema di telemetria R.S. Monitor. Questo dispositivo divertente e performante è arricchito di una funzione di regolazione della progressività dell’acceleratore in 5 modalità diverse. Clio R.S. 220 EDC Trophy è una serie speciale numerata. Si rivolge ai clienti più esigenti in termini di performance, amanti della guida su pista, che non vogliono rinunciare allo stile.clio-rs-220-edc-trophy

Renault 5 GT Turbo Proto preparazione 262 CV

$
0
0

Renault-5-GT-Turb

La Renault 5 GT Turbo Proto è una preparazione del tuner Officina Nanni con 262 CV di potenza, cambio sequenziale ed un super assetto, e nonostante sia un’auto vecchia di trent’anni è pronta al debutto nel CIVM pilotata da Giovanni Grasso. La R5 GT Proto è una macchina nata per passione e costruita per vincere. È divertentissima da guidare ed efficace sia sul misto stretto sia sul veloce. L’assetto è talmente buono che meriterebbe addirittura qualche cavallo in più. Ma si sa: le gare in salita si vincono non solo col motore… La preparazione – La base di partenza di questo prototipo derivato di serie è una R5 GT Turbo. Dopo lo smontaggio completo della vettura e la sabbiatura, si è proceduto con le saldature di rinforzo effettuate su dima al fine di non deformare la scocca, operazione completata col montaggio del roll-bar. La parte anteriore di serie è stata sostituita con un telaio tubolare autocostruito su cui sono ancorate le sospensioni, mentre a coprire il tutto c’è un clam in fibra di vetro che ricalca alla perfezione il muso dell’auto originale, facilmente smontabile per un rapido accesso alla meccanica. Renault 5 GT Turbo Proto 262 CV
Scheda tuning Renault 5 GT Turbo Proto 
Motore 
1.400 cc 262 CV a 6.600 g/m con 1.5 bar
Pistoni stampati con disegno personalizzato
Equilibratura albero motore e volano
Albero a camme con profilo più spinto
Lavorazione completa testa
Guarnizione testa rinforzata
Turbina ibrida derivazione KKK
Collettore scarico 4-1
Impianto scarico diametro 60 mm
Candele NGK
Elettronica Iaw by Rapisarda (Santa Venerina – CT)
Frizione bidisco Tilton by Maxy Car Racing
Radiatore ant. derivazione alfa 155 DTM
Intercooler aria/acqua Maxi Car Racing
Manicotti, tubazioni alluminio, tubi in treccia e raccordi in ergal by Maxi Car Racing Cambio
Sadev sequenziale 6 marce + retro derivazione Clio Cup
Differenziale autobloccante meccanico/regolabile
Semiassi Sadev Telaio
Scocca sabbiata e rinforzata su dima
Telaio ant. tubolare autocostruito
Roll-bar OMP Maxi Car Racing
Verniciatura esterna by “Carrozzeria Chiaro Blu Montelupo Fiorentino”
Clam anteriore completo estraibile in vetroresina
Resine BD/tuning Assetto
Ammortizzatori anteriori e posteriori stelo grosso con molle Eibach
Braccetti su uniball Maxi Car Racing
Cerchi scomponibili Maxi Car Racing
Regolazioni e progettazione assetto Narcy Impianto frenante
Dischi ant./post. CTF by Maxi Car Racing
Pinze Wilwood by Maxi Car Racing
Tubi freni in treccia con raccordi by Maxi Car Racing Interni
Sedile cinture estintore da competizione Maxi Car Racing
Pedaliera bassa con doppia pompa Tilton Maxi Car Racing
Serbatoio di sicurezza 20 lt fuell safe by Maxi Car Racing
Cruscotto digitale ” DTM” integrato allo sterzo Michele Rossini Costo totale tuning 30.000 Euro (di cui 12.000 Euro per il cambio sequenziale) Renault 5 GT Turbo Proto 262 CV L’articolo completo con tutti i segreti, i dati strumentali e la prova in pista della Renault 5 GT Turbo Proto è su Elaborare 225. Renault GT Turbo Proto 262 CV by Officina Nanni ACQUISTA ELABORARE n° 225 marzo 2017 QUI 
ABBONATI alla rivista mensile ELABORARE 
QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri)
ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI
ABBONAMENTO DIGITALE ANNUALE a solo 22,99€  Cover Elaborare 225

Renault 4 Turbo elaborazione 200 CV con preparazione Nicola Distaso

$
0
0

La Renault 4 elaborata con 200 CV e preparazione dello specialista Nicola Distaso è una vera sorpresa nel mondo delle elaborazioni auto, sempre pieno di novità eclatanti. Basta sollevare il cofano della Renault 4 preparata, infatti, per scoprire un motore di derivazione R5 GT Turbo 1.4 con turbocompressore IHI della Fiat 2.4 JTD, collettore di scarico 4/2/1 artigianale, carburatore modificato e intercooler realizzato artigianalmente. Con una pressione di sovralimentazione di 0,6 bar il propulsore della Renault 4 modificata ha erogato una potenza massima di 130 CV, mentre con una pressione di 1,1 bar supera i 200 CV, ridefinendo il concetto di “bara su 4 ruote”.
Nicola Distaso – Tel. 393/5428569

L'articolo Renault 4 Turbo elaborazione 200 CV con preparazione Nicola Distaso proviene da ELABORARE.


Renault Clio 1.8 16v e Clio Williams… le francesi fanno strage di cuori

$
0
0

Lanciata nel 1991, la Clio 1.8 16v è stata la prima piccola bomba degli anni ’90; nel 1993 arriva la Clio Williams che alza ulteriormente l’asticella delle performance a livelli mai visti prima. Il progetto della nuova Renault di segmento B, inizialmente denominato X57, coincise con l’abbandono della tradizionale numerazione, optando per un nome evocativo: Clio, musa della storia.

Renault Clio-1.8 16v Vista posteriore
Renault Clio-1.8 16v Vista posteriore

Eletta “Auto dell’Anno” 1991, ha rapidamente conquistato il cuore del pubblico, diventando un punto di riferimento nel segmento delle utilitarie. La versione sportiva Clio 1.8 16v, con il suo motore a quattro valvole per cilindro, ha anticipato l’arrivo della mitica Clio Williams e gettato le basi per la successiva gamma R.S., sinonimo di prestazioni e sportività.

Renault Clio 1.8 16v - Logo
Renault Clio 1.8 16v – Logo

La Clio 1.8 16v

Si posizionava come la versione sportiva della gamma, offrendo un mix equilibrato tra prestazioni e guidabilità. Il cuore pulsante era un motore 1.8 litri a 16 valvole denominato F7P e introdotto nel 1990 sulla Renault 19; si trattava di un propulsore da 1.8 litri a quattro valvole per cilindro, dotato di punterie idrauliche e iniezione elettronica multipoint. Con una potenza di 140 CV e una coppia massima di 162 Nm, questo motore permetteva alla Renault Clio di raggiungere 209 km/h e di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 8 secondi, grazie anche al peso contenuto in meno di 1.000 Kg. L’introduzione del catalizzatore ha poi ha leggermente ridotto la potenza a 137 CV. Esteticamente, la 16v si distingueva per i paraurti più sportivi, il caratteristico cofano con la grossa gobba che ospitava una presa d’aria di tipo Naca, i cerchi in lega Speediline da 15” e gli interni caratterizzati da sedili anatomici e un volante sportivo. La taratura delle sospensioni, più rigida rispetto alla versione base, conferiva alla vettura un comportamento dinamico preciso e divertente.

Renault Clio 1.8 16v - Motore
Renault Clio 1.8 16v – Motore

La Clio Williams

Nel 1993, Renault presentò la Clio Williams, una versione ancora più estrema e performante della Clio 16v. Nacque per celebrare i successi del team Williams-Renault in Formula 1, ma era stata concepita soprattutto per le sfide rallystiche. Sotto il cofano ospitava il motore F7R, un 1.998 cc a 16 valvole rivisto in molte parti rispetto al 1.8 da cui derivava e che sviluppava 150 CV a 6.100 g/m e una coppia massima di 175 Nm a 4.500 g/m. Il propulsore della Clio Williams era abbinato a un nuovo cambio manuale a 5 rapporti ravvicinati. Il telaio venne rinforzato con elementi presi dalle Clio Coppa e l’assetto rivisto con nuovi elementi e barre antirollio maggiorate. L’estetica era inconfondibile, con la sola livrea disponibile in Blue Sport 449 metallizzato, i cerchi in lega a 8 razze Speedline SL782 dorati con profilo diamantato abbinati a pneumatici Michelin Pilot HX 185/55, il loghetto 2.0 vicino alla freccia laterale e gli adesivi esterni specifici su fiancate e portellone. L’abitacolo era caratterizzato da sedili in tessuto con il logo Williams cucito sullo schienale dei sedili e da un equipaggiamento dedicato come i fondini della strumentazione, l’inserto sul pomello del cambio, le cinture e i tappetini di colore blu.

Renault Clio Williams - Vista laterale
Renault Clio Williams – Vista laterale

Le Clio 1.8 16v e Clio Williams nelle gare

La Clio 16v è stata utilizzata da numerosi team privati e piloti amatoriali in varie categorie e anche in pista, soprattutto nei trofei monomarca organizzati da Renault (Clio Coppa). La Clio Williams, grazie al suo motore più potente che la rendeva più competitiva tra le auto con motori da 2.000 cc, si rivelava ancora più adatta ai rally. Molti team ufficiali e privati hanno schierato la Williams in diversi campionati nazionali e internazionali, ottenendo ottimi risultati. In particolare la base delle Clio Williams da competizione era la versione Gr.N, con potenza di circa 165 CV. La Clio Williams Gr.A introduceva cerchi in lega Speedline da 16” con disegno specifico, sospensioni regolabili in estensione e compressione, oltre al motore ulteriormente potenziato, disponibile in due versioni da 205 o 220 CV.

Renault Clio Williams di serie e racing
Renault Clio Williams di serie e racing

Elaborare e le Clio 1.8 16v e Clio Williams

La Clio Williams è una youngtimer tra le più amate e ricercate dagli appassionati. Tuttavia, trovarne una in buone condizioni sta diventando piuttosto oneroso, con quotazioni vicine anche ai 35.000. Oggi, anche cercando nelle due serie successive, trovarne una in buono stato non è facile proprio perché molte andarono irrimediabilmente perdute nelle competizioni o per incapacità dei proprietari. Per fortuna esiste il tuning! Infatti, è sempre possibile costruire una replica, in questo caso partendo dalla ben più diffusa versione 1.8 16v, che sia fedele in tutti i particolari o ecceda dal punto di vista delle performance. L’operazione ha l’unico svantaggio di non possedere un esemplare originale, ma al contempo comporta diversi vantaggi: non costa una fortuna, non ti viene l’ansia usandola in pista e puoi intervenire liberamente sul motore senza rischiare il linciaggio dei puristi.

Renault Clio Williams - Motore 2 litri 150 CV
Renault Clio Williams – Motore 2 litri 150 CV

Su Elaborare ne abbiamo provate molte sia Clio 1.8 16v che Clio Williams, ma anche qualche 1.8 trasformata in Williams. Trovate l’elenco completo a seguire

L’elenco con tutti i numeri del magazine ELABORARE in cui è stata protagonista una Clio 1.8 16v o una Clio Williams

  • Renault Clio 1.6 16v                                                              54
  • Renault Clio 1.8 16v                                                              236
  • Renault Clio 1.8 16v                                                              121
  • Renault Clio 1.8 16v                                                              86
  • Renault Clio 1.8 16v                                                              86
  • Renault Clio 1.8 16v                                                              86
  • Renault Clio 1.8 16v                                                              49
  • Renault Clio 1.8 16v                                                              34
  • Renault Clio 1.8 16v                                                              19
  • Renault Clio 1.8 16v                                                              11
  • Renault Clio 1.8 16v                                                              8
  • Renault Clio 1.8 16v                                                              290
  • Renault Clio 1.8 16v                                                              267
  • Renault Clio 1.8 16v                                                              266
  • Renault Clio Williams                                                            290
  • Renault Clio Williams                                                            226
  • Renault Clio Williams                                                            209
  • Renault Clio Williams                                                            131
  • Renault Clio Williams                                                            99
  • Renault Clio Williams                                                            84
  • Renault Clio Williams                                                            74
  • Renault Clio Williams                                                            27
  • Renault Clio Williams                                                            3
  • Renault Clio Williams                                                            1
  • Renault Clio Story                                                                  187

Su Elaborare 290 trovi gli articoli con tutti i dettagli, le impressioni di guida i segreti nella guida nei rally, il tuning e molto altro ancora sulle Clio 1.8 16v e Clio Williams
ACQUISTA E RICEVI ELABORARE n° 290 Gennaio-Febbraio 2025 QUI

Speciale Clio 1.8 16v e Clio Williams su Elaborare 290
Speciale Clio 1.8 16v e Clio Williams su Elaborare 290
Renault Clio Williams - Vista posteriore
Renault Clio Williams – Vista posteriore


→ ABBONATI PER RICEVERE il MAGAZINE ELABORARE A CASA QUI
ABBONATI ALLA VERSIONE DIGITALE a solo 15,98 € 

MAGAZINE ELABORARE PDF ON LINE ACQUISTA QUI

Cerca la Renault Clio nell’usato su newsauto.it
Tutto sulla Renault Clio su Newsauto.it

Video Auto Sportive

Se sei appassionato di auto sportive, ti consigliamo di non perdere in edicola l’ultimo numero del magazine ELABORARE (ORDINA ON LINE qui) i cui arretrati puoi trovare comodamente sullo SHOP
👉 Ricerca auto provate
👉 Ricerca argomenti di tecnica

NUOVO NUMERO IN EDICOLA

Elaborare magazine dal 1996 la bibbia per gli appassionati di auto sportive e da corsa
Elaborare magazine, dal 1996 la bibbia per gli appassionati di auto sportive e da corsa

L'articolo Renault Clio 1.8 16v e Clio Williams… le francesi fanno strage di cuori proviene da ELABORARE.

Viewing all 29 articles
Browse latest View live