Quantcast
Channel: Renault Archivi - ELABORARE
Viewing all 29 articles
Browse latest View live

Novità Total Monza 2014

$
0
0

MONZA – Il carburante da F1 di Total sarebbe perfetto per una Renault Clio e potrebbe persino esaltarne le prestazioni, grazie alla formulazione estremamente simile a quella di Total Excellium. L’unica controindicazione è che i carburanti da F1 sono super senza piombo ottimizzati con un indice di ottano illimitato per evitare le detonazioni, perciò gli automobilisti si ritroverebbero a pagare dieci volte il prezzo di una benzina standard al distributore! Non perché i componenti siano più costosi, ma perché la produzione è limitatissima. Al contrario, il propulsore Renault Energy F1-2014 è compatibile con Total Excellium, ma con una perdita di potenza pari al 5%, ovvero circa 30 CV. La base dei due carburanti è la stessa, ma il primo è paragonabile a un capo prêt-à-porter, il secondo a un modello d’alta sartoria.

total-renault-formula1

SOMMARIO GP ITALIA: Monza link QUI – Previsioni Renault link QUI – Il contributo di Total link QUI – Renault Energy F1-2014, curiosità link QUI – Classifica piloti e costruttori link QUI – Calendario Formula 1 2014 e DISCUSSIONI sul Forum di Elaborare link QUI.

Related posts:

  1. Renault Energy F1 Monza 2014 Renault Energy F1-2014: curiosità targate Monza - Nonostante il...
  2. Company Car Drive 2014 Monza La terza edizione di Company Car Drive 2014, evento...
  3. Raduno 205 GTi a Monza A Monza il 26 gennaio 2014 si svolgerà il...

Previsioni Renault Monza 2014

$
0
0

MONZA - remi_TAFFIN_Renault_F1_SportRémi Taffin, Direttore Attività in Pista di Renault Sport F1: “Dopo le sfide di Spa, è il momento di scendere su un’altra pista dove il motore gioca un ruolo molto importante Monza. Grazie alla vittoria in Belgio, dove pensavamo di rimanere sulla difensiva, arriviamo in Italia piuttosto fiduciosi e ottimisti. Pur sapendo di essere stati favoriti da una serie di circostanze fortuite durante l’ultimo Gran Premio, abbiamo comunque raggiunto performance soddisfacenti nel corso del week-end e abbiamo saputo volgere la situazione a nostro vantaggio al momento opportuno. E a Monza intendiamo mantenere lo stesso approccio. Senza dubbio sarà il tracciato più veloce dell’anno, con i suoi quattro lunghi tratti (quasi il 75% del tracciato) da percorrere a tutto gas. I gruppi propulsori funzioneranno a pieno regime per circa 13 secondi in tre diverse fasi, senza contare il rettilineo dei box, sul quale i piloti dovranno affondare il pedale dell’acceleratore per ben 17 secondi – ancora di più che su una pista da dragster. Quest’anno le velocità massime saranno senza precedenti (nell’ordine dei 10 km/h in più rispetto al 2013) e ruoteranno intorno ai 350 km/h, che per ora è il record della stagione. Ecco perché il motore endotermico subirà forti sollecitazioni in gara e, nel limite del possibile, dovremo utilizzare nuovi componenti per ottimizzare prestazioni e affidabilità. Per gli altri elementi del gruppo propulsore, invece, la prova sarà meno impegnativa. Il turbo, ad esempio, non girerà a velocità eccessive sui rettilinei, mentre il MGU-K sarà poco sfruttato: dovendo affrontare solo due curve, le frenate dureranno poco più di due secondi, un intervallo insufficiente per ricaricare il 100% della batteria. Inoltre, per ridurre il raggio delle curve, i piloti devono salire sui cordoli, limitando enormemente le opportunità di creare energia. Per compensare la perdita, il MGU-K inizierà a recuperare energia nel momento esatto in cui il pedale dell’acceleratore si troverà a metà corsa per sovraccaricare il motore a combustione interna. Il MGU-H, a sua volta, ricaricherà il MGU-K sui rettilinei. Sappiamo che il prossimo week-end non sarà facile e che ci presenteremo alla griglia di partenza da outsider ma, come abbiamo già dimostrato a Montréal e Spa, siamo pronti a cogliere al balzo le occasioni che si presenteranno. La strategia a Monza sarà proprio questa: rimanere focalizzati sul programma e tenere gli occhi ben aperti sin dal semaforo verde.”

vettel-monza-gp-italia-2013

SOMMARIO GP ITALIA: Monza link QUI – Previsioni Renault link QUI – Il contributo di Total link QUI – Renault Energy F1-2014, curiosità link QUI – Classifica piloti e costruttori link QUI – Calendario Formula 1 2014 e DISCUSSIONI sul Forum di Elaborare link QUI.

Related posts:

  1. Renault Energy F1 Monza 2014 Renault Energy F1-2014: curiosità targate Monza - Nonostante il...
  2. Novità Total Monza 2014 MONZA – Il carburante da F1 di Total sarebbe...
  3. Festa Renault Gp Belgio 2014 FESTA RENAULT – Daniel Ricciardo vince il Gp del...

Bilancio Renault Monza 2014

$
0
0

BILANCIO RENAULTDaniel Ricciardo, pilota Infiniti Red Bull Racing, ha realizzato una bella performance terminando il Gran Premio d’Italia in quinta posizione. L’australiano ha superato quattro concorrenti in soli dieci giri aggiudicandosi il quinto posto e consolidando il suo terzo posto nel campionato Piloti. Il suo compagno di squadra Sebastian Vettel ha terminato la gara appena dietro, sesto, dopo essere stato in quarta posizione per gran parte della gara.
La Scuderia Toro Rosso ha conquistato l’11° e il 13° posto, Daniil Kvyat davanti a Jean-Eric Vergne, mentre Pastor Maldonado e Romain Grosjean hanno finito la gara rispettivamente al 14° e al 16° posto. Aggiungendo gli arrivi di Kamui Kobayashi (17°) e di Marcus Ericsson (20°), Renault ha portato tutte e otto le sue monoposto fino alla bandiera a scacchi, e questo nel circuito più impegnativo della stagione per i motopropulsori.
Fatti significativi della gara:
Daniel Ricciardo ha perso due posizioni alla partenza, ma una sosta ai box tardiva gli ha permesso di godere di una pista libera durante la seconda metà della gara. Al 34° passaggio, l’australiano ha superato Raikkonen guadagnando il nono posto prima di lanciarsi all’inseguimento di Button, che era ottavo. Tra il 40° e il 47° giro, Daniel ha effettuato diversi superbi sorpassi – su Button, Perez e Magnussen – prima di annullare il gap con Sebastian. A cinque giri dalla fine, Ricciardo ha conquistato il quinto posto.
Sebastian Vettel ha fatto una bella gara per portarsi al quinto posto. Primo pilota a sostare ai box, il tedesco ha approfittato del valzer dei pit stop per guadagnare una posizione a scapito di Magnussen. Vettel ha poi mantenuto il quarto posto fino agli ultimi giri del Gran Premio prima di cedere agli attacchi di Bottas e del suo compagno di squadra Ricciardo.
• Nella sua gara di casa, la Scuderia Toro Rosso ha visto entrambe le vetture al traguardo. Partito 21° a causa della penalità sul motore, Daniil Kvyat ha terminato la gara in 11ª posizione. Jean-Eric Vergne, dal canto suo, è finito a soli quattro decimi dal 12° posto.
• Per la F1 Team Lotus Pastor Maldonado e Romain Grosjean hanno entrambi guadagnato posizioni durante il Gran Premio. Il venezuelano ha conquistato il 14° posto, due in più rispetto alla sua posizione nelle qualifiche, mentre il francese è finito 16°.
• Il team Caterham F1 Team ha anch’esso registrato un doppio arrivo. Kamui Kobayashi ha avuto la meglio su Jules Bianchi finendo 17°, e Marcus Ericsson ha tagliato il traguardo in 20ª posizione.
remi_TAFFIN_Renault_F1_SportRémi Taffin, direttore delle attività in pista di Renault Sport F1: “Le nostre otto monoposto sono tutte arrivate al traguardo; questo era una delle nostre esigenze minime per questo Gran Premio. Naturalmente, non abbiamo per ambizione di avere come miglior piazzamento il quinto e sesto posto. Tuttavia, dato il nostro passo rispetto alle altre vetture, siamo al livello delle nostre previsioni per questa gara. Abbiamo accusato un deficit di prestazioni su un giro, ma abbiamo scoperto che la nostra velocità di punta si è rivelata sufficiente a superare. Daniel l’ha d’altronde dimostrato con la sua rimonta nella seconda parte della gara. Monza rimane un caso isolato e non incontreremo più circuiti ad alta velocità che richiedono bassa deportanza in questa stagione. Tuttavia, siamo sicuri che abbiamo fatto progressi reali nella gestione dell’energia e della velocità. Combinandoli e continuando su questo slancio, dovremmo tornare ai primi posti, o non lontano, in occasione dei prossimi Gran Premi”.

SOMMARIO F1 2014: Doppietta Mercedes link QUI – Hamilton super link QUI – La strategia Pirelli link QUI – Ordine d’arrivo GP Italia 2014 link QUI – Classifica piloti e costruttori link QUI - Calendario Formula 1 2014 e DISCUSSIONI sul Forum di Elaborare link QUI.

Related posts:

  1. Renault Energy F1 Monza 2014 Renault Energy F1-2014: curiosità targate Monza - Nonostante il...
  2. Previsioni Renault Monza 2014 MONZA - Rémi Taffin, Direttore Attività in Pista di...
  3. Strategia Pirelli Monza 2014 STRATEGIA PIRELLI – Lewis Hamilton, Mercedes, ha vinto il...

Papa Francesco e la sua Renault 4

$
0
0

Papamobile? No Grazie! Adesso il papa viaggia in auto storica, una Renault 4 a metano!
Papa Francesco ha ricevuto in dono una splendente Renault 4 del 1984, autostorica, di colore bianco completamente restaurata e con impianto a metano, da Don Renzo Zocca sul piazzale di Santa Marta al Vaticano alla presenza di gruppo di 50 fedeli della diocesi di Verona.

Come è partita l’iniziativa?
“Ho scritto una lettera a papa Francesco e l’ho imbucata. Venticinque giorni più tardi, Suona il telefonino: “Sono papa Francesco”. Il pontefice ha accettato la macchina in dono! Concordiamo di incontrarsi il 7 settembre. Quando ci incontrammo al Vaticano, di fronte a Santa Marta, avevo portato con me soltanto 50 parrocchiani ce n’erano solo 50 per ragioni di sicurezza. Il papa uscì da Santa Marta e ci abbracciamo forte, per oltre un minuto interminabile. Prima dell’udienza privata, che sarebbe avvenuta in un’aula accanto alla Sala Nervi, gli confidai che stavo male per quegli altri 50 che erano rimasti fuori con il naso appiccicato ai cancelli di San Pietro. Lui rispose: e allora andiamo. Salimmo in quattro: io alla guida, lui accanto, dietro il meccanico Stefano e il mio assistente Luigi. Stefano mi disse: vai adagio, siamo in Vaticano! Il contachilometri segnava i 30 all’ora. Non vi dico l’emozione di quei 50 parrocchiani che videro arrivare la R4 e scendere il Santo Padre.
Prima di congedarmi mi disse: scrivimi ancora. Io gli ho dato le chiavi e lui si è messo al volante. Mi aveva detto che anche lui aveva posseduto una R4 e che anche la sua non lo aveva mai tradito. L’ho visto allontanarsi su quell’auto, come se fosse la cosa più naturale del mondo”.

RESTAURO – La Renault 4 è stata prima affidata alle cure del meccanico Stefano che ha dato una lucidata alle candele, una sistemata al motore, installato un impianto a metano, messo a punto la carrozzerie.
Questa utilitaria aveva percorso circa 300 mila chilometri su e giù per l’Italia tra i campi scuola, l’oratorio estivo, i centri di accoglienza, la Val D’Aosta, le Dolomiti e Roma”.

Don Renzo, che a novembre compie 70 anni,  ha un passato di sacerdote di periferie, fondatore della cooperativa l’Ancora, che dà lavoro e assistenza a tanta gente.

papa francesco renault4 storica2

Related posts:

  1. Il Papa sua santità alla guida… Il papa alla guida!   Nell'ultima visita a New...
  2. È morto Ferdinand Alexander Porsche, papà della 911 È mancato ieri all’età di 76 anni il papà...
  3. I motori Renault dominano il GP del Bahrain Quattro piloti con motori Renault hanno conquistato i primi...

Renault Sport R.S. 01 debutto Jerez

$
0
0

La Renault Sport R.S. 01 ha effettuato il suo primo giro in pubblico davanti a ben 58.000 spettatori, sul circuito spagnolo di Jerez, durante la fase finale della World Series by Renault.

Sul circuito spagnolo di Jerez della Frontera durante la fase finale della World Series by Renault , Renault ha messo in pista la R.S. 01, per il suo primo giro in pubblico, con  al volante Alain Prost che al termine, impressionato, ha dichiarato: “Renault Sport R.S. 01 è magnifica, e questo è molto importante per l’immagine. È un passo in avanti per Renault, che introduce un nuovo modello per le corse di Resistenza. Si tratta di una vera e propria auto da corsa, ma mostra anche un rapporto molto diretto con il prodotto, visto che il suo design è ispirato a molti dei nuovi modelli della serie”.
AUTO - WSR JEREZ 2014

Jean Ragnotti, che non ha bisogno di presentazioni e Sébastien Buemi (pilota Red Bull) sono stati, per la prima volta, passeggeri in questo primo giro di pista. In totale 58.000 spettatori hanno potuto apprezzare l’attraente silhouette, la sonorità marcata e le qualità dinamiche della R.S. 01 alla sua prima uscita in pubblico. Ai primi clienti sarà consegnata a marzo 2015. R.S. 01 ha già percorso 3.000 chilometri per i test su diversi circuiti con diversi piloti. Le sessioni di sviluppo continuano ad ottimizzare quest’auto da corsa già di successo. Il prossimo appuntamento è per la a metà del 2015 sul circuito belga di Spa, per la prima gara della R.S. 01AUTO - WSR JEREZ 2014

Related posts:

  1. 1° Renault Sport Day Si è svolta lo scorso 5 maggio a Brescia...
  2. Risultati weekend Renault Sport Trofei Renault Rally immersi nella 98ª Targa Florio e...
  3. Megane Coupe Renault Sport CHIC E SPORT! La nuova arrivata Mégane Coupé RS vanta...

RS Cup 2014 sul circuito di Vallelunga

$
0
0

Finale di stagione mozzafiato questo fine settimana a Vallelunga per la RS Cup 2014 ancora alla ricerca del suo campione. Il monomarca riservato alle vetture Renault Clio 2 litri organizzato dal Gruppo Peroni Race incoronerà proprio questo weekend il suo vincitore con ancora in lizza per il Titolo due giovani: Giacomo Trebbi (24 anni) e Alfredo De Matteo (20 anni). Leader in classifica è il romagnolo Trebbi, già da tre stagioni al volante della sua Clio RS. Sempre in testa fin dalla prova di apertura dovrà racimolare almeno sei punti per la matematica del titolo con il siciliano De Matteo che invece sarà costretto a fare l’en plein. Possibili outsider per le vittorie nel weekend i “volti noti” Tablò, Caiola, Gironacci. Attenzione anche a Casetta, Marinsek e Zanotti. Quindici le Renault Clio iscritte per quest’ultimo round con una media stagionale che si è tuttavia assestata sulle venti vetture a testimonianza del grande interesse riscosso dal campionato che ovviamente tornerà in pista con lo stesso format anche nel 2015. Dopo le prove libere di sabato mattina, il programma prevede il turno di qualifica alle 15.10 di sabato. Le due gare invece sono come sempre alla domenica. Il via di gara 1 è per le 8.30 con gara 2 che invece seguirà alle 14.10. Entrambe le gare, così come le qualifiche saranno trasmesse in live streaming su www.gruppoperonirace.it e sul canale You Tube del Gruppo Peroni Race.

Related posts:

  1. M3 Revival Cup a Vallelunga Ultimo appuntamento con la M3 Revival Cup sul circuito...
  2. Sette prove per la RS Cup 2014 RS Cup 2014: le gare delle Renault Clio in...
  3. 2014 parte la V8 Cup, trofeo per berline con motore V8 Se c’è un gruppo che si dedica a pieno...

Renault Sport R.S. 01 sportiva da corsa

$
0
0

Renault Sport R.S. 01, l’ultima arma da pista di Renault:  scocca in carbonio, 500 cv e 300 km/h. Meno di 1.000 kg scende in pista a Vallelunga.

La Renault Sport R.S.01, presentata ufficialmente durante il Moscow Motor Show è la nuova sportiva di casa Renault con scocca in carbonio, 500 cv e 300 km/h. Meno di 1.000 kg. L’immagine teaser lasciava già intravedere un corpo vettura compatto, colorato con il classico duo giallo/nero usato dal marchio francese in competizione. Gli stop posteriori sono strisce, probabilmente interrotte dai terminali di scarico centrali ed in posizione rialzata, il tutto al di sotto di uno spoiler di generose dimensioni: insomma, l’aerodinamica prima di tutto!

CARATTERISTICHE Renault Sport R.S. 01 - Questa auto da corsa ha una scocca in fibra di carbonio ed è motorizzata col propulsore Nissan Nismo con oltre 500 CV abbinato al cambio sequenziale a 7 rapporti realizzato da Sadev. Il suo peso intorno ai 1.000 Kg.

Oggi per la prima volta girerà sulla pista di Vallelunga.

Video Renault Sport R.S.01

Renault-Sport-C.S.01

Related posts:

  1. Renault Sport R.S. 01 debutto Jerez La Renault Sport R.S. 01 ha effettuato il suo...
  2. 1° Renault Sport Day Si è svolta lo scorso 5 maggio a Brescia...
  3. Megane Coupe Renault Sport CHIC E SPORT! La nuova arrivata Mégane Coupé RS vanta...

Renault Sport R.S. 01 debutto a Vallelunga

$
0
0

La Renault Sport R.S. 01 è scesa in pista a Vallelunga per gli ultimi test di sviluppo. Motore V6 biturbo da 500 cavalli, scocca in carbonio, ha girato sotto il tempo di 1’31″. Da marzo sarà possibile acquistarla ad un prezzo speciale di 280.000 Euro

Debutto invernale a Vallelunga per la Renault Sport R.S. 01, dopo quelli di Valencia, Barcellona, Navarra, Motorland, Jerez, Monza e Franciacorta. La vettura ha girato, per una serie di test finalizzati alla messa a punto della configurazione finale con la quale verrà consegnata ai clienti.
Renault_RS01_Vallelunga_01VALLELUNGA - L’abbiamo vista e sentita girare con a bordo il pilota, Alexandre Pramat. Alla Campagnano, Pramat staccava volutamente lungo per testare l’efficacia e la messa a punto dell’ABS che veniva monitorato dai box da uno stuolo di ingegneri. La vettura ha toccato i 257 km/h alla staccata dei Cimini. Durante i test ha stabilito sul circuito di Vallelunga, un tempo di 1:30.8 s, ma secondo il pilota c’è ancora margine per scendere.
Renault_RS01_Strumentazione_VallelungaLo sviluppo del progetto della R.S. 01 è iniziato nel mese di febbraio 2014 ed è stata presentata ufficialmente al Salone dell’auto di Mosca.
CARATTERISTICHE - Il telaio è un monoscocca in fibra di carbonio realizzato da Dallara con un peso totale di circa 1.100 kg. Il motore, montato in posizione centrale posteriore, è stato direttamente prelevato dalla Nissan GT-R.

Renault_RS01_Motore_VallelungaCon una potenza di oltre 500 CV ed una coppia di 600 Nm, si differenzia dal propulsore di serie per via della lubrificazione del tipo carter a secco. Il cambio, posto in posizione longitudinale, è un Sadev sequenziale a 7 rapporti e la frizione è ZF Sachs.
I grossi dischi carboceramici da 380 mm con pinze a 6 pistoncini della PFC Brakes, trovano posto all’interno dei cerchi Braid da 18” con dado centrale di fissaggio e calzano pneumatici Michelin slick nella misura 307/68 R18.
Per incentivare l’acquisto della R.S. 01, Renault Sport offrirà la vettura ai primi 10 fortunati clienti ad un prezzo di 280.000 euro, in luogo dei 300.000 previsti per le successive consegne.
Le prime consegne avverranno a marzo 2015 in previsione della prima gara della World Series Renault sul circuito belga di Spa-Francorchamps.
Renault_RS01_Sospensione_Vallelunga Renault_RS01_Vallelunga_02

 

Clicca qui per vedere il video incorporato.


Clicca qui per vedere il video incorporato.

Related posts:

  1. Renault Sport R.S. 01 debutto Jerez La Renault Sport R.S. 01 ha effettuato il suo...
  2. Renault Sport R.S. 01 sportiva da corsa Renault Sport R.S. 01, l’ultima arma da pista di...
  3. 1° Renault Sport Day Si è svolta lo scorso 5 maggio a Brescia...

Special Test turbo: elaborazioni R5, Uno e Fiesta

$
0
0

Uno Special Test turbo per tre diavoli scatenati: Renault 5 GT Turbo, Fiat Uno Turbo e Ford Fiesta RS Turbo, caratterizzati da una potenza oltre i 200 CV, turbocompressori oversize e pesi piuma. Tre protagoniste di un’epoca destinata a rimanere nel cuore di ogni vero appassionato di motori, vere supercar d’altri tempi con tante storie da raccontare. (…)

Special-test-R-5-Uno-Fiesta

Scheda tuning Renault 5 GT Turbo
Assetto
Molle assetto Eibach €100
Ammortizzatori anteriori Pastore Motorsport €240
Ammortizzatori posteriori maggiorati stelo da 20 mm €360
Avanzamento passo Pastore Motorsport €180 Euro
Barra duomi OMP in alluminio con centratori €100
Barra antirollio 23 mm €30
Rinforzo culla motore €150
Cerchi 7jx15” OZ Ultraleggera €650
Pneumatici Lassa Impetus V2 €400
Dadi ruote in ergal BlockRacing €80

Freni
Dischi freno anteriori Delphi Clio Williams €90
Pastiglie freno Ferodo Racing DS 3000 ant./post. €250
Tubi freno in treccia metallica  OMP €80
Motul liquido freni RBF 660 DOT 4  €15

Motore
Motore completo Pastore Motorsport: lavorazione testata, molle valvola e piattelli in titanio, sedi valvole con guide in bronzo speciale, condotti modificati, lavorazione camere di scoppio, collettore aspirazione €1.600
Carburatore Gruppo A €280
Guarnizione testa multilayer su specifica €240
Monoblocco, canne acciaio, pistoni stampati €1.400
Lavorazione bielle, equilibratura albero motore, volano e gruppo frizione €800
Albero a camme €200
Assemblaggio motore€ 2.000
Revisione completa cambio e rinforzo Gruppo A €400
Frizione rinforzata con pattini in rame e parastrappi Pastore Motorsport €450
Collettore di scarico acciaio inox disegno Pastore Motorsport €650
Filtro aria BMC a pannello€40
Tubi aria, acqua e olio in silicone ASI Performance €200
Radiatore acqua 60 mm ASI Performance €180
Radiatore olio separato e tubi €100
Intercooler Protoxide €230
Turbo Mitsubishi TD04HL modificato €1.000
Impianto di scarico completo acciaio inox Fabrizi Racing €500
Attuatore wastegate + valvola pop-off Bonalume €250
Olio motore Motul 300V Competition 15W50 €90
Olio cambio sintetico Motul €50
Motul liquido raffreddamento motore €50

Elettronica
Cavi candele MSD €80
Protoxide strumento termocoppia con relay allarme automatico controllo pressione turbo €180
Overboost elettropneumatico Castelli 3 regolazioni con switch interno €150
Prossimamente montaggio limitatore di giri elettronico con launch control
Totale 13.845 Euro

Scheda tuning Fiat Uno Turbo I.E. 1.3
Motore
Monoblocco 1.3 rettificato e maggiorato, bulloni testa speciali €200
Turbocompressore Garrett GT2860 €1.300
Albero motore corsa 67,4 mm equilibrato €200
Bielle H rovesciato più pistoni stampati Wossner €1.000
Guarnizione testa multilayer €180
Albero a camme in acciaio su specifica €400
Revisione testa completa su base originale €300
Elettronica di gestione Abatronic (MS Project) completa di cablaggio €1.300
Iniettori RC440 cc €300
Pompa benzina maggiorata Bosch 044 €200
Wastegate Bonalume  €200
Pop-off Bonalume €100
Intercooler maggiorato con tubazioni €500
Radiatore olio maggiorato con tubazioni €300
Scarico completo in acciaio da 60 mm €600
Candele NGK €60
Olio motore Selenia Racing 10W 60 €100
Frizione monodisco flottante €550
Trattamento antiattrito Metabond motore e cambio €100
Montaggio motore e accessori, mappatura centralina €2.000
Assetto
Assetto Koni regolabile €700
Sedili sportivi rifoderati con stoffa originale Fiat €400
Strumentazione supplementare pressione turbo, stechiometrico AEM, temperatura gas di scarico €500
Totale 11.490 Euro

Scheda tuning Ford Fiesta RS Turbo
Pistoni stampati Wossner e bielle in acciaio €950
Rettifica testata, guarnizioni e bulloneria, lavorazione albero motore e volano €1.300
Albero a camme riprofilato €200
Centralina elettronica MecTronik con cablaggio €2.000
Iniettori Bosch maggiorati €250
Pompa benzina maggiorata €100
Collettore di scarico artigianale €400
Scarico completo 60 mm €400
Turbocompressore maggiorato derivato Mini Cooper S €700
Aspirazione diretta €100
Radiatore acqua maggiorato €250
Intercooler maggiorato €150
Radiatore olio €200
Vaschetta recupero vapori olio €60
Autobloccante Bacci €800
Assetto
Molle e ammortizzatori coilover GAZ Gold €1.100
Barre duomi anteriore e posteriore €150
Kit completo Powerflex silent block €350
Freni
Pinze anteriori Escort RS 2000 (materiale di recupero) €50
Dischi Tarox G88 misure 260-24 mm €200
Pastiglie Ferodo Racing 2500 €110
Tubi in treccia €120
Dischi, pinze e pastiglie posteriori Ford Focus (materiale di recupero) €150
Interni
Volante Sparco con mozzo €200
Pomello cambio €50
Pedaliera in carbonio Sparco €60
Strumentazione aggiuntiva completa di manometro turbo, manometro olio, termometro olio e lettore stechiometrico AEM più sensori vari €400
Totale 10.800 Euro

Special-test-R-5-Uno-Fiesta

Il resto dell’articolo sullo Special Test turbo, con le elaborazioni Renault 5, Fiat Uno e Ford Fiesta RS è su Elaborare 202.

ABBONATI ad ELABORARE _link QUI (lo ricevi a casa velocemente!)

ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro)
ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su
- Elaborare SHOP link QUI
- PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android)
EzPress link QUI

Cover-Elaborare-202

Related posts:

  1. Ford Fiesta Turbo elaborazione 240 CV Una Ford Fiesta Turbo è diventata una piccola “bomba”,...
  2. Kit turbo per Golf 2.0 by Mele Che maggiorata! Il talentoso tuner napoletano Mele Motorsport ha...
  3. Fiat 500 Turbo IE elaborazione 70 CV Visto dal parabrezza di questa Fiat 500 Turbo IE, con...

Renault Clio R.S. 220 Edc Trophy serie limitata

$
0
0

Renault Clio R.S. 220 Edc Trophy serie limitata super performante. 220 CV di potenza e 280 nm di coppia, 20cv in più e una coppia massima di 40 Nm in più rispetto alla versione standard.

Renault Clio R.S. 220 Edc Trophy, svelata la serie limitata, lo scorso 3 marzo in occasione del Salone di Ginevra 2015, la serie limitata Renault Clio R.S. 220 EDC Trophy è commercializzata in Italia a partire da oggi al prezzo di € 25.900 (prezzo chiavi in mano, IVA e MSS incluse). Rispetto a Clio R.S. 200 EDC, questa serie limitata si distingue per un motore più performante (20cv in più e una coppia massima di 40 Nm in più), un telaio ancora più sportivo e un cambio EDC ancora più evoluto. La serie limitata Clio R.S. 220 EDC Trophy si presenta con una nuova tinta BE STYLE, nuovi cerchi in lega da 18’’ diamantati, nuovi sedili sportivi e dettagli interni carbon look. Un’auto dalle prestazioni sorprendenti, equipaggiata al pari di un’auto da pista, che mantiene al contempo funzionalità e facilità di utilizzo di una berlina, nonché uno stile distintivo e sofisticato. Clio R.S. 220 EDC Trophy è una serie speciale numerata. Si rivolge ai clienti più esigenti in termini di performance, amanti della guida su pista, che non vogliono rinunciare allo stile.
CLIO R.S. 220 EDC TROPHY MOTORE – Rispetto a Clio R.S. 200 EDC, il motore di questa serie limitata dispone del 10% di potenza supplementare e fino a 40Nm di coppia in più, grazie a una nuova mappatura del motore, un turbo di taglia superiore, un circuito di aspirazione che riduce le inefficienze e un tubo di scarico ridisegnato per ospitare il catalizzatore EURO6.
- La potenza massima arriva a 220 cavalli a 6.050 giri/min.
- La coppia massima raggiunge i 280 nm (+20Nm)
- Le emissioni di CO2/km* della serie limitata R.S. Trophy sono omologate a 135 g/km*, e il consumo in ciclo misto è di 5,9 l/100 km. Renault-Clio-RS-220-edc-trophy-serie-limitata
CLIO R.S. 220 EDC TROPHY CAMBIO – Il cambio EDC è stato rielaborato per ottenere cambi di marcia più rapidi del 30%:
- scalate più veloci grazie alla riduzione della corsa delle levette al volante;
- ancora più versatilità in modalità Sport in guida mista autostrada / città;
- introduzione dello Stop & Start attivo in modalità “ Normal” che può essere disattivato nelle modalità “Sport” e “Race”.
CLIO R.S. 220 EDC TROPHY TELAIO – Il telaio di Clio R.S. 220 EDC Trophy è ribassato e rinforzato: -20mm nella parte anteriore, -10 mm nella parte posteriore (a vuoto). Gli ammortizzatori, accoppiati a dei tamponi di fine corsa idraulici, sono rinforzati.
- Sterzo ultra diretto: l’adozione di una nuova cremagliera a demoltiplicazione ridotta del 10% (da 14,5/1 a 13,2/1 alla ruota) rende lo sterzo ancora più preciso e diretto, posizionandolo al miglior livello di mercato.
- Pneumatici: la serie limitata Clio R.S. 220 EDC Trophy è equipaggiata dai performanti pneumatici Michelin Pilot Super Sport 205 / 40 R18.renault-clio-rs-trophy CLIO R.S. 220 EDC TROPHY CARATTERISTICHE – La serie limitata Clio R.S. 220 EDC Trophy è riconoscibile attraverso i seguenti elementi:
- la nuova ed emblematica tinta carrozzeria BE STYLE “Blanchimont” Bianco Perlato Nacré Matt con tetto nero (disponibile in opzione) si aggiunge a Bianco Ghiaccio, Nero Profondo, Rosso Passion e Giallo Sirio;
- cerchi in lega da 18’’ Radical diamantati;
- Firma Trophy sulla lama anteriore F1, sulle modanature laterali e sul battitacco numerato.
Dispone inoltre di equipaggiamenti dedicati alla passione come:
- volante in pelle goffrata;
- design esclusivo: sedili sportivi in pelle, riscaldati, con poggiatesta integrati (disponibili in opzione) e inserti carbon look sulle prese d’aria e sui braccioli delle portiere;
- la serie limitata Clio R.S. 220 EDC Trophy propone in opzione il sistema di telemetria R.S. Monitor. Questo dispositivo divertente e performante è arricchito di una funzione di regolazione della progressività dell’acceleratore in 5 modalità diverse.
Clio R.S. 220 EDC Trophy è una serie speciale numerata. Si rivolge ai clienti più esigenti in termini di performance, amanti della guida su pista, che non vogliono rinunciare allo stile.clio-rs-220-edc-trophy

Related posts:

  1. Renault Megane Trophy Concept Renault Mégane Trophy Concept, versione da corsa 2009 della compatta francese...
  2. Motore nuova Renault Clio RS La nuova Renault Clio RS monta un motore 1.6...
  3. Renault Clio Campus Campus style! La Renault Clio Campus vanta un accattivante restyling...

Renault Mégane RS elaborazione 311 CV

$
0
0

Renault Megane Franco Alosa

Una Renault Mégane RS particolarmente competitiva quella elaborata dal tuner fiorentino Franco Alosa, che l'ha sviluppata per le gare del Time Attack. Lo sviluppo di questa Mégane RS è ancora agli inizi, ma la perizia e la dedizione del preparatore Alosa ne faranno sicuramente un bolide divora-asfalto! Il motore 2 litri turbo, grazie ad un nuovo impianto di scarico in acciaio inox con catalizzatore metallico 200 celle, un intercooler maggiorato e ad una nuova messa a punto della centralina elettronica eroga ora 311 CV e 431 Nm di coppia massima. L’assetto, invece, impiega ammortizzatori Bilstein completamente rivisti nella taratura del freno idraulico. Molto presto la Mégane RS di Alosa sarà oggetto di un approfondito test in pista a cura del team di Elaborare.

Nuova Ford Focus RS Elaborare Marzo 2016 in edicola

$
0
0

Cover Elaborare 214

ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI - PREVIEW QUI SCARICA l'APP per IPAD - ANDROID QUI (la puoi consultare anche on line da PocketMags) app-digitali-magazine-tuning-elaborare Test in pista con la nuova Ford Focus RS 350 CV! Ford Focus RS 350 CV Top Tuning AUDI TT RS 750 CV by HPerformance Audi TT RS 750 CV NEWS Shop I migliori accessori per la tua auto selezionati questo mese Patronas - Giuseppe D'Arrigo   Tuning test (auto preparate provate questo mese) Audi RS 3 Sportback 2.5 TFSI quattro S-Tronic by F-Tech 481 CV Lotus Exige 260 Cup 332 CV Renault 5 GT Turbo Racing 287 CV Audi A3 2.0 TDI 359 CV Opel Corsa OPC by Mittiga Tuning 231 CV Renault Mégane RS by BR Garage 263 CV Audi RS 3Lotus Exige CupRenault 5 GT TurboAudi A3 2.0 TDIOpel Corsa OPC ELABORAUDIO Smart Fortwo by Audio Car Caserta GARAGE Mappa Banchi a rulli in Italia aggiornata, dove provare la potenza della tua auto. Top tuner Simoncini Ammortizzatori Tecnica  Dischi freno Tecnica dischi freno Supertest DS 3! Test DS 3 Posta I consigli dell’esperto Preparazioni Novità dai professionisti del tuning Lezioni di guida - A scuola con Alessandro Tedeschini e la Elaborare Academy Driving School Lezioni di guida Elaborare Eventi Vintage Automotoretrò e Automotoracing 2016 a Torino Lancia Fulvia Automotoretrò 2016 EVENTI Tuning Intervista a Nicoletta Deidda, presidente Club "DS 3 Sardegna" Nicoletta Deidda Club DS 3 Sardegna Miss Officina Giorgia Boccardellli Giorgia Boccardelli Calendario Appuntamenti Club Marzo 2016 aggiornato + "Last Minute" La mia supercar, le auto selezionate dei nostri lettori. "Riflessioni"- Il libro del mese "...Però, Zanardi da Castel Maggiore!" di Siegfried Stohr ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI

Cover Elaborare 214

Renault Mégane RS test in pista Modena

$
0
0

Renault Mégane RS

Sulla pista di Modena la Renault Mégane RS II ha un aspetto che non è la sua arma migliore ma con il tuning della BR Garage, eroga circa 40 CV in più e sfodera un assetto molto curato. (...) Tra le numerose versioni proposte dalla Renault, questa è una Mégane RS “base”; quindi senza differenziale autobloccante e molti altri ammennicoli che tanto piacciono a chi, come noi, è posseduto dal demone della velocità. Non è un motore stratosferico quello che pulsa sotto il suo cofano o, quanto meno, non è di quelli che con un soft tuning supera allegramente i 300 CV. Su queste unità bisogna sudare per tirare fuori potenza ed evitare rotture. I tecnici della BR Garage hanno iniziato con l’impianto di scarico, montando un downpipe scatalizzato con emulatore Lambda, abbinato ad un centrale e terminale in acciaio inox diametro 60 mm autocostruiti.(...) Renault Mégane RSRenault Mégane RS Scheda tuning Renault Mégane II RS Motore DP dekat d.70 K-Tec Racing 275 € Scarico centrale+finale BR Garage (full inox) d.60 450 € Emulatore lambda BR Garage 25 € Volano monomassa alleggerito (7,9 kg) K-Tec Racing 450€ Frizione R26.R 415 € Olio Bardahl T&D 75w90 per cambio 25 €/lt Leveraggio ad escursione ridotta BR Garage 70 € Intake K-Tec Racing + box isolante 250 € Intercooler Airtec Cooling 650 € Tubazioni intercooler maggiorate Forge Motorsport 230 € Olio Bardahl XTC 5w40 19 €/lt Calibratura ECU eseguita da Garage MP 450 € Assetto e freni Coilover BC completo + camber plate kit (anteriore) 1.070 € Pastiglie Ferodo Racing DS.UNO 284 € Dischi Omni Competition baffati all’anteriore 275 € Tubi in treccia Goodridge 145 € Olio Motul rbf 660 23 €/lt Cerchi Etabeta Alnair Black con ET e mescola della lega personalizzati 750 € Pneumatici Yokohama Parada Spec2 225/40 R18 560 € Esterno/interno Ala posteriore Renault Sport R26.R 205 € Manometro turbo Depo 105 € Switch ASR/ESP off 30 € Costo totale intervento tuning 6.890 Euro Renault Mégane RS L'articolo completo con tutti i dettagli, i dati strumentali e la pagella della Renault Mégane RS II è su Elaborare 214. ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI

Cover Elaborare 214

Renault 5 GT Turbo test in pista Modena

$
0
0

Renault 5 GT Turbo

Sulla pista di Modena questa Renault 5 che in origine era una normale GT Turbo, ora sfoggia 290 CV, un assetto cattivo e in giro per l’Italia gareggia prendendosi grandi soddisfazioni. (...) Per questa piccola “bestia” che abbiamo testato sul circuito modenese, si è reso necessario un upgrade totale di propulsore, trasmissione, assetto e carrozzeria. Oggi ci sono circa 290 CV che vengono tirati fuori dal motore con una progressione quasi da diesel d’ultima generazione. Tuttavia l’equilibrio di questa elaborazione non ha solo questo  pregio; è il mix degli elementi sostituiti, ritarati e messi a regime che ne fanno un’auto piacevolissima, velocissima e vincente. Renault 5 GT Turbo Motore e scarico - Il piccolo turbo 1.397 cc 4 cilindri in linea da 120 CV originale ha subìto molte modifiche. La turbina è stata sostituita con una IHI su cuscinetti, la stessa che montavano le Maserati Ghibli Cup. Ha la caratteristica di avere una risposta fluida e mantenere l’allungo del propulsore. La pressione del turbo può arrivare a 2.0 bar partendo da 1.4. (...) Renault 5 GT Turbo Scheda tuning Renault 5 GT Turbo Motore Camicie in acciaio, pistoni CPS e bielle Sainz; albero motore di serie modificato; guarnizione testa con anelli; albero a camme Evo II e valvole maggiorate in Nimonic; collettori in acciaio, turbina IHI su cuscinetti; scarico Ap Motorsport; intercooler ad acqua; carburatore Solex con kit Ap Motorsport Evo III diam. 40 mm; accensione elettronica programmabile Ap Motorsport; scambiatore Laminova per olio motore e cambio. Trasmissione Cambio sequenziale Sadev ST90-14 con cut off in cambiata; autobloccante Sadev 60/40 con 150 Nm di precarico Semiassi maggiorati Ruote e pneumatici Cerchi Mad’in 9,5jx15” ant. e 8,0jx15” post., gomme Avon 10,0/21,5 R15 ant. e 8,0/21,5 R15 post. nelle varie mescole Freni Disco ant. 295 mm con pinza AP Racing 4 pistoni Disco post 255 con pinza Bendix Pastiglie Trusting R80 Assetto Bracci ant. su uniball Ap Motorsport Duomi ant. con regolazione camber e incidenza Ap Motorsport Ponte post. regolabile in camber e convergenza AP Motorsport ammortizzatori 4 vie Raimondi Telaio Scocca alleggerita e rinforzata con roll-bar Sassa peso 185 Kg Serbatoio carburante ATL 30 Lt con nuorisse e doppia pompa Scatola sterzo diretta  con assistenza sia idraulica che elettrica Allargamenti in vetroresina BD Tuning Peso totale a vuoto 820 Kg Impianto elettrico e cruscotto MF Innovation; Carburante Magigas Performance Renault 5 GT Turbo L'articolo completo con tutti i dettagli, i dati strumentali e la pagella della Renault 5 GT Turbo RS II è su Elaborare 214. ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI

Cover Elaborare 214

Renault Clio RS 2.0 test in pista Modena

$
0
0

Renault Clio RS 2.0

E' una Renault Clio RS di terza generazione, quella con il 2 litri aspirato da 361 CV, anche grazie al turbo che ha preso il posto della batteria sotto il cofano motore. (...) La turbina Garrett ha infatti stravolto il rapporto peso/potenza, mettendo a disposizione 361,5 CV all’albero. (...) Motore - È qui dove si è concentrato lo sforzo maggiore. Si voleva più potenza ma la Renault  Clio, almeno nelle intenzioni iniziali, doveva rimanere una vettura da poter utilizzare tutti i giorni. Insomma, niente pista. Dove mettere il Garrett T28? Non è una domanda da poco, perché nel vano motore della Clio RS c’è tutto fuorché spazio. Allora ecco arrivare una decisione: spostare la batteria nel bagagliaio e al suo posto inserire il turbo. Ma anche in tal modo la sede ricavata non è certo di quelle più comode! (...) Renault Clio RS 2.0 Assetto e trasmissione - Il cambio Renault Sport è rimasto quello di serie. Del resto il manuale a sei rapporti con specifiche Renault Sport Technologies è preciso, robusto e ben rapportato. Inoltre, come detto, l’auto è stata pensata principalmente più per un uso stradale che da pista. (...) Design e freni - Gli elementi che danno un colpo d’occhio differente sono spesso legati all’aspetto funzionale: è il caso dell’apertura ben visibile sopra il cofano, necessaria al raffreddamento e all’aspirazione. Poi ci sono i cerchi color oro, che ricordano quelli della Clio Williams, anche se più opachi, e numerosi dettagli in carbonio. (...) Renault Clio RS 2.0 Scheda tuning Renault Clio RS 2.0 Tuning Motore Pistoni CPS Bielle Sainz Albero motore di serie modificato con bronzine trimetalliche Guarnizione testa lamellare Turbina GT28 su cuscinetti Collettori in acciaio Scarico By Ap Motorsport Intercooler ad aria Iniezione EFI Euro IV Bobina accensione MSD Pompa benzina maggiorata Iniettori 630 cc Trasmissione Cambio originale Frizione rinforzata sinterizzata Ruote e pneumatici Cerchi 8x17” Distanziali 20 mm Freni Disco ant. 315 mm Disco post. 300 mm Pastiglie Trusting R60 Assetto Ammortizzatori modificati Molle Eibach Costo totale intervento tuning: 14.000 Euro Renault Clio RS 2.0 L'articolo completo con tutti i dettagli della Renault Clio RS 2.0, i rilevamenti e i dati strumentali, è su Elaborare 215. ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI Cover Elaborare 215

Coverstory Abarth 500 Elaborare Maggio 2016 in edicola

$
0
0

Cover Elaborare 216

ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI - PREVIEW QUI SCARICA l'APP per IPAD - ANDROID QUI (la puoi consultare anche on line da PocketMags) app-digitali-magazine-tuning-elaborare 06 Editoriale NEWS 08 Shop I migliori accessori per la tua auto SUPERCAR Top Tuning Mansory 4XX Siracusa 790 CV Mansory 4XX Siracusa Coverstory Abarth 500 by Area 51 325 CV [youtube]http://www.youtube.com/watch?v=bfBpxFxaOC4[/youtube] Abarth 500 Tuning test 38 Renault Mégane RS III by Alosa 322 CV 46 Alfa Romeo 4C Spider 270 CV 54 VW Golf VI GTI by Fluido Corse 260 CV 58 Lancia Fulvia Coupé by Scuderia Tricolore 110 CV Renault Mégane RS III Alfa Romeo 4C Spider VW Golf VI GTI Lancia Fulvia Coupé DI SERIE News Auto 68 Peugeot 208 GTi/NOVE GARAGE Mappa 76 I banchi prova potenza in Italia Tecnica Tecnica-Volano Grip Pirelli P Zero Pirelli PZero Hankook Ventus Experience Top Tuner Leone Motorsport Posta I consigli dell’esperto Preparazioni Novità dai professionisti del tuning EVENTI Racing 102 Renault Clio Cup 112 Time Attack 1° Round 2016 116 Calendari Racing time attack 2016 Tuning 118 Lancia Delta Regina per sempre 124 Cars and Coffee - Brescia 128 Fashion & Tuning Udine 132 Serial Killer Tuning Club 134 Tires Show 2016 135 1° Memorial “Massimo Zerbini” Raduno Lancia Delta 136 La mia supercar 138 Calendario Club 140 Alcar Contest Miss Officina Marika Esposito Marika Esposito Calendario Appuntamenti Club Maggio 2016 aggiornato + "Last Minute" La mia supercar, le auto selezionate dei nostri lettori "Riflessioni" di Marco della Monica ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI Cover Elaborare 216

Renault Mégane RS III test in pista Modena

$
0
0

Renault Mégane RS III

E' davvero la reginetta della pista di Modena la Renault Mégane RS III preparata da Franco Alosa, che vanta un super assetto ed una potenza 322 CV con una coppia di 471 Nm, rivelandosi efficacissima in pista, ma anche piacevole nella guida di tutti i giorni. (...) Il  test sulla Renault Mégane RS III, una delle migliori sport compact a trazione anteriore che sia mai stata realizzata, è una vettura dalla linea accattivante, che ha nell’handling il suo punto di forza. Piacevole sulle strade di tutti i giorni, in pista molla una valanga di secondi a tutte quelle supercar da 400 CV “a motore chiuso” che vanno forte solo sul rettilineo (dalla terza in su, altrimenti pattinano per una buona mezz’ora). La Mégane RS è una vera auto da corsa, neanche troppo addomesticata, e messa su strada. È dedicata a chi sa ancora girare il volante e non si fa prendere in giro da strane sigle di falsi differenziali autobloccanti elettronici e ridicoli cambi stile F1. Franco Alosa ha preparato diverse RS per track day e per Time Attack. (...) Renault Mégane RS III (5)Renault Mégane RS III (1) Il tuning - La base di partenza di questa Mégane RS è la versione 265 CV fornita di serie con differenziale Torsen, un vero autobloccante, non uno di quei giocattolini elettronici che frena la ruota motrice quando perde aderenza, con il piacevole effetto di mandare alle stelle le temperature dei dischi e lasciarti senza freni dopo un paio di staccate! La linea di scarico ora impiega un impianto Supersprint composto da centrale e finale in acciaio inox, abbinato ad un downpipe con catalizzatore 200 celle realizzato artigianalmente da Alosa. Renault Mégane RS III (3) Scheda tuning Renault Mégane RS III Impianto di scarico Supersprint in acciaio con downpipe, centrale e terminale 1.500 Euro Catalizzatore 200 celle 400 Euro Kit aspirazione diretta Injen 380 Euro Riprogrammazione centralina al banco prova frenato 500 Euro Assetto coilover KW Clubsport 2.400 Euro Kit Powerflex anteriore 80 Euro Pastiglie freno Pagid gialle RS29 370 Euro Cerchi in lega Fondmetal 9RR 8Jx18” 980 Euro Costo finale intervento tuning 6.600 Euro Renault Mégane RS III (4) L'articolo completo della Renault Mégane RS III con dati strumentali, tuning, caratteristiche originali, scheda preparatore e prova in pista è su Elaborare 216. ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI Cover Elaborare 216

Renault 5 GT Turbo elaborazione 254 CV

$
0
0

Renault 5 GT Turbo 254 CV

La Renault 5 GT Turbo da 254 CV è l'ultima creatura della Pastore Motorsport di Fasano (BR). Questa R5 GT Turbo, elaborata per le gare in salita, categoria E1 Italia 1.6 turbo, ha visto il propulsore interamente ricostruito, impiegando nuove canne, pistoni stampati, bielle in acciaio ad H rovesciata e albero motore alleggerito ed equilibrato. La testa, completamente rivista a livello di condotti, impiega valvole maggiorate. Il turbocompressore è un Garrett GT 2554 che, con una pressione di 1,5 bar, garantisce una potenza massima di 254 CV. Il regime massimo di rotazione di 7.300 g/m è elevatissimo, considerando che si tratta di un propulsore ad aste e bilancieri. Info: Pastore Motorsport Tel. 080/4839444

Renault 5 GT Turbo Proto preparazione 262 CV

$
0
0

Renault 5 GT Turbo Proto 262 CV

La Renault 5 GT Turbo Proto è una preparazione del tuner Officina Nanni con 262 CV di potenza, cambio sequenziale ed un super assetto, e nonostante sia un'auto vecchia di trent'anni è pronta al debutto nel CIVM pilotata da Giovanni Grasso. La R5 GT Proto è una macchina nata per passione e costruita per vincere. È divertentissima da guidare ed efficace sia sul misto stretto sia sul veloce. L’assetto è talmente buono che meriterebbe addirittura qualche cavallo in più. Ma si sa: le gare in salita si vincono non solo col motore… La preparazione - La base di partenza di questo prototipo derivato di serie è una R5 GT Turbo. Dopo lo smontaggio completo della vettura e la sabbiatura, si è proceduto con le saldature di rinforzo effettuate su dima al fine di non deformare la scocca, operazione completata col montaggio del roll-bar. La parte anteriore di serie è stata sostituita con un telaio tubolare autocostruito su cui sono ancorate le sospensioni, mentre a coprire il tutto c’è un clam in fibra di vetro che ricalca alla perfezione il muso dell'auto originale, facilmente smontabile per un rapido accesso alla meccanica. Renault 5 GT Turbo Proto 262 CV Scheda tuning Renault 5 GT Turbo Proto  Motore  1.400 cc 262 CV a 6.600 g/m con 1.5 bar Pistoni stampati con disegno personalizzato Equilibratura albero motore e volano Albero a camme con profilo più spinto Lavorazione completa testa Guarnizione testa rinforzata Turbina ibrida derivazione KKK Collettore scarico 4-1 Impianto scarico diametro 60 mm Candele NGK Elettronica Iaw by Rapisarda (Santa Venerina - CT) Frizione bidisco Tilton by Maxy Car Racing Radiatore ant. derivazione alfa 155 DTM Intercooler aria/acqua Maxi Car Racing Manicotti, tubazioni alluminio, tubi in treccia e raccordi in ergal by Maxi Car Racing Cambio Sadev sequenziale 6 marce + retro derivazione Clio Cup Differenziale autobloccante meccanico/regolabile Semiassi Sadev Telaio Scocca sabbiata e rinforzata su dima Telaio ant. tubolare autocostruito Roll-bar OMP Maxi Car Racing Verniciatura esterna by "Carrozzeria Chiaro Blu Montelupo Fiorentino" Clam anteriore completo estraibile in vetroresina Resine BD/tuning Assetto Ammortizzatori anteriori e posteriori stelo grosso con molle Eibach Braccetti su uniball Maxi Car Racing Cerchi scomponibili Maxi Car Racing Regolazioni e progettazione assetto Narcy Impianto frenante Dischi ant./post. CTF by Maxi Car Racing Pinze Wilwood by Maxi Car Racing Tubi freni in treccia con raccordi by Maxi Car Racing Interni Sedile cinture estintore da competizione Maxi Car Racing Pedaliera bassa con doppia pompa Tilton Maxi Car Racing Serbatoio di sicurezza 20 lt fuell safe by Maxi Car Racing Cruscotto digitale " DTM" integrato allo sterzo Michele Rossini Costo totale tuning 30.000 Euro (di cui 12.000 Euro per il cambio sequenziale) Renault 5 GT Turbo Proto 262 CV L'articolo completo con tutti i segreti, i dati strumentali e la prova in pista della Renault 5 GT Turbo Proto è su Elaborare 225. Renault GT Turbo Proto 262 CV by Officina Nanni   ACQUISTA ELABORARE n° 225 marzo 2017 QUI  ABBONATI alla rivista mensile ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri) ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI ABBONAMENTO DIGITALE ANNUALE a solo 22,99€  Cover Elaborare 225

Renault Mégane Coupé elaborazione 290 CV

$
0
0

Renault-Mégane-Coupé-Omaracing

La Renault Mégane Coupé by OMARacing con i suoi 290 CV è davvero nata per correre! I tecnici della OMARacing hanno infatti completato la preparazione di questa Renault Mégane Coupé per l'impiego nei track day. L'auto, già dotata di serie dell’opzione telaio Cup, ora impiega un assetto coilover Bilstein Eibach, pastiglie Ferodo DS2500 e cerchi OZ Ultraleggera da 18” con pneumatici Toyo R888R. Per il motore, invece, al momento sono stati montati un downpipe Supersprint, un catalizzatore al posto del terminale di scarico, il filtro aria BMC e, ovviamente, si è provveduto alla riprogrammazione della centralina elettronica. Il 4 cilindri turbo Renault eroga 290 CV con ben 400 Nm di coppia. Info: Tel. 0187/515854 - www.omaracing.com
Viewing all 29 articles
Browse latest View live